Breaking the glass ceiling: leadership femminile, ostacoli e strategie

Breaking the glass ceiling: leadership femminile, ostacoli e strategie questo il titolo del panel organizzato dall’Associazione Alumni Cesare Alfieri in occasione del festival l’Eredità delle Donne che si pone come domanda di partenza: perché l’impegno e l’ambizione spesso non bastano? In un contesto socio-economico ancora diseguale, le barriere di genere sono sotto gli occhi di tutti: oltre alle normali difficoltà tipiche del mondo del lavoro, per le donne si aggiungono quelle legate al genere. Si tratta di ostacoli tanto sistemici quanto indotti dal proprio vissuto, ma radicati a tal punto da complicare l’emergere di competenze, intraprendenza, creatività e spirito di innovazione al femminile. Si pensi, ad esempio, alla sindrome dell’impostore, per cui le donne non si ritengono meritevoli di successo, così come alla carenza di educazione finanziaria. 

Si confronteranno su questo tema Sabato 22 Ottobre 2020 ore 10.30 presso l’aula magna della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione in via Laura 48 moderate da Cristina Privitera caporedattrice della nazione, Alessandra Petrucci rettrice dell’Università di Firenze, Azzurra Rinaldi economista e Direttrice della School of Gender Economics all’Università Unitelma Sapienza di Roma, Nadeesha Uyangoda scrittrice freelance, Serena Marchi giornalista e Irene Sanesi Presidente dell’Opera di Santa Croce e Presidente del Museo di Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. 

Il panel indagherà sulle cause del gap di leadership femminile poichè la presenza delle donne nel mondo del lavoro e in ruoli di responsabilità non è soltanto un obiettivo di natura etica, volto a superare le diseguaglianze e affermare i diritti costituzionali individuali, ma ha anche un rilevante effetto positivo per la società nel suo complesso. Molte ricerche hanno mostrato come la presenza delle donne in ruoli di responsabilità sia un’opportunità di innovazione nel processo decisionale, nelle procedure operative, nelle relazioni sociali. In quanto outsider rispetto agli ambienti e al sistema di relazioni tradizionale, le donne sono in effetti un motore di cambiamento e di innovazione.

Indagare su questo tema è importante specie per una Scuola di Scienze politiche come la “Cesare Alfieri” che sin dalla sua nascita nel 1875 ha come obiettivo formare la classe dirigente, e che negli anni più recenti ha visto crescere la componente femminile sino a divenire maggioritaria.

Breaking the glass ceiling: leadership femminile, ostacoli e strategie